- Attività di informazione e documentazione a livello mondiale su tutto ciò che viene prodotto sul fenomeno giovanile sotto il diverso profilo delle scienze storiche, sociologiche, giuridiche, psicologiche, pedagogiche e religiose (ricerca dati a livello mondiale, attraverso la collaborazione con i centri collegati, in particolare monitoraggio delle ricerche sociologiche e dei dati statistici sulla gioventù emessi da enti ufficiali; raccolta di testi e articoli scientifici redatti nelle principali lingue conosciute; raccolta di documentazione di minor importanza scientifica riguardante la gioventù; catalogazione, archiviazione e conservazione della documentazione raccolta).
- Attività di ricerca, in proprio o su commissione, attraverso indagini quantitative e qualitative, particolarmente in settori o aree carenti di dati ufficiali, ma importanti per l’attività di tutela e promozione della gioventù, per l’attività educativa in genere, ma soprattutto per l’attività educativa e pastorale della Congregazione salesiana e della Chiesa.
- Attività di studio e di produzione scientifica sui dati raccolti: a questo scopo l’OIG si avvale dell’opera di un gruppo di lavoro interdisciplinare composto da docenti della FSE e di altre facoltà dell’UPS, di collaboratori a livello nazionale e internazionale, che costituiscono il comitato scientifico, fondamentale per l’indirizzo delle ricerche, la loro sistematizzazione e interpretazione. Eccezionalmente potrà avvalersi anche dell’opera di qualche studioso di chiara fama per una lettura più profonda e originale dei dati raccolti.
- Attività editoriale: Tutto quanto prodotto dall’OIG, i dati raccolti e organizzati saranno messi a disposizione del pubblico. La comunicazione dei risultati delle ricerche e riflessioni sui dati raccolti verrà effettuata periodicamente sul sito ufficiale dell’OIG. Altre forme di pubblicazione (di dati, ricerche, tesi, riflessioni, ecc.) possono avvenire on-line, con libri presso editrici universitarie e non, articoli su riviste specializzate, convegni, atti, ecc…
- Consulenza per ricerche sulle condizioni dei giovani, cui possono rivolgersi enti pubblici e privati, ricercatori e studenti, attraverso la consultazione della Banca-dati che conserva la documentazione raccolta e catalogata dall’OIG, mantenuta costantemente aggiornata: questi dati sono già accessibili a tutti attraverso il catalogo della biblioteca, ma in forma disaggregata. Per ricerche qualificate il personale dell’Osservatorio potrà redigere bibliografie specializzate o fornire dati analitici più particolari, facendo eventualmente degli studi più approfonditi su richiesta. Lo stesso vale per l’emeroteca e la Biblioteca specializzata.
- Attività di formazione: Tra le attività caratterizzanti l’OIG, c’è anche quella formativa, attraverso il personale dell’UPS o specialisti invitati. Si possono organizzare attività, come per esempio: corsi di aggiornamento sull’osservazione socio-culturale, sul metodo di raccolta dati e loro classificazione, sui programmi informatici utilizzati dall’OIG e sul loro aggiornamento, sulle metodologie per la costituzione, organizzazione di osservatori della gioventù, conservazione di dati sulla gioventù; corsi o master universitari su teorie e metodi di indagine sociologica sui giovani; corsi universitari di perfezionamento; formazione delle equipe nazionali/regionali di pastorale giovanile e catechesi; formazione dei ricercatori; formazione di formatori; ecc.